Recent Posts by adminrs

Impiego pubblico: il presupposto per richiedere il trasferimento in un’altra città è il requisito di convivenza

Una possibilità in più per tutti coloro che sono impiegati pubblici, nello specifico forze dell’ordine e lavorano lontani dalla città natale e/o dalla compagna/o. La Suprema Corte ha riconosciuto la possibilità di trasferimento se sussiste il requisito della convivenza. Ecco la sentenza per esteso:

Sul ricorso numero di registro generale 1221 del 2013, proposto da: Ministero dell'Interno, rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliata...

More
Il convivente superstite può continuare ad abitare nella casa di quello defunto? Cassazione N.19423 del 15/09/2014

La Suprema Corte ha riconosciuto al convivente superstite il diritto di continuare a d abitare presso la casa in cui abitava con il compagno prima del decesso di quest’ultimo, atteso che quest’ultimo prima di morire non aveva lasciato alcun testamento.

Ecco il sunto della sentenza:

Nello specifico, alla morte senza testamento di uno dei membri della coppia, il nipote/erede di questi tentava di cacciare in malo modo...

More
Lunghezza temporale del matrimonio ed assegno divorzile direttamente proporzionali. Cassazione ordinanza n. 18722 del 04/09/2012

L’ammontare dell’assegno divorzile si calcola anche in relazione alla lunghezza del matrimonio. La durata della vita matrimoniale, ovvero il tempo trascorso insieme al coniuge diventa un fattore determinante nel calcolo dell’assegno divorzile, che il Giudice è tenuto a considerare

 

Pertanto più lunga è la durata della convivenza – più alto sarà l’assegno divorzile e viceversa…!!

 

È quanto emerge dall'ordinanza n. 18722 depositata...

More
Limite al pignoramento della prima casa di abitazione da parte di Banche e Finanziarie, Corte di Giustizia n. C-34/13, Sez III

Nelle ipotesi in cui le Banche pignorino la prima casa, il Giudice può in via transitoria bloccare il pignoramento, nonché la conseguente vendita all’asta dell’immobile, ove si rilevi che la banca abbia fatto firmare al proprietario dell’immobile “clausole abusive” vietate dalla direttiva 93/13/CEE.

Ecco la sentenza:

 

CORTE di Giustizia n. C-34/13 10 settembre 2014 (*)

 

 «Rinvio pregiudiziale - Direttiva 93/13/CEE - Clausole abusive - Contratto di credito al consumo...

More

Recent Comments by adminrs

    No comments by adminrs yet.